Il Gazzettino 25/04/2008
L'Istituto veneto per i beni culturali e la Fondazione della Comunità clodiense organizzano un corso di formazione professionale per operatori dei materiali lapidei. In pratica operai ad alta specializzazione in grado di intervenire nei lavori di restauro di pietre, stucchi e decorazioni. "L'iniziativa ci è parsa particolarmente meritevole - afferma Paolo Naccari, vicepresidente della Fondazione - tanto che la sosteniamo con un progetto condiviso che pone i tre quarti della spesa a carico della Fondazione". L'architetto Nico Ravagnan, direttore della Scuola grande di San Giovanni Evangelista ha previsto di aprire questo primo corso sperimentale ad otto persone. Le domande vanno presentate entro il 15 maggio alla sede dell'Istituto veneto per i beni culturali, San Polo 2454/A, 30125 Venezia. Il 22 maggio si svolgerà una prova di preselezione, il 26 inizierà il corso che si terrà a Chioggia . Al termine ai partecipanti verrà rilasciato un attestato di frequenza.
Nessun commento:
Posta un commento