POLITICA: “Fare politica a servizio del cittadino”
Venerdì 2 maggio, ore: 21.00, Auditorium San Nicolò in Chioggia, ingresso libero.
Venerdì 2 maggio, ore: 21.00, Auditorium San Nicolò in Chioggia, ingresso libero.
“La politica è la forma più alta ed esigente della carità”(Paolo VI)
La politica rappresenta un’esperienza umana vera e nobile nella misura in cui è capace di promuovere e difendere le modalità con cui la vita degli uomini si realizza nel presente. Un ruolo di rappresentanza politica e civile, inteso in questa maniera, definisce e determina una responsabilità morale che ha come limite invalicabile il profondo rispetto della dignità umana.
Pilastro della politica attuale dovrebbe essere il bene comune, attraverso il coinvolgimento dei cittadini alla gestione della cosa pubblica, per un radicale cambiamento che possa partire da alcune proposte concrete sulla riforma elettorale, sul federalismo fiscale e sul principio di sussidiarietà.
Solo così il potere politico può sfuggire al pericolo più comune e diffuso: quello di automantenersi, di autogiustificarsi e di controllare i desideri degli uomini.
L’antipolitica, l’accusa alla casta e la sfiducia diffusa riguardano anche la stessa concezione della persona: allora la risposta anche sul piano politico deve partire dal rilancio della cultura della responsabilità. In tal modo è possibile mantenere viva una base solidale della società e creare strutture e opere come forme di vita nuova per l’uomo.
L’incontro e le testimonianze di chi vive con passione e autenticità la vocazione politica dimostrano che è possibile un’esperienza di umanità e di servizio pubblico perché la convivenza civile aiuti l’affermazione della persona e i rapporti sociali.
Interverrà:
Sen. Marcello Pera
Modera:
Francesco Carrassi (Direttore del quotidiano "La Nazione".
Nessun commento:
Posta un commento