22 apr 2008

"Chioggiaincontra", 5 appuntamenti con l'attualità e i suoi protagonisti


M. Biol. Gazzettino 19/04/2008

La rassegna spiega Pecchie - parte da un'idea di fusione tra arte e territorio. Chioggia con le sue peculiarità artistiche e naturali e la propria vocazione lagunare diventa essa stessa luogo di sintesi dell'arte. È da queste caratteristiche che nasce l'espressione Laguna d'arte. Non vogliamo più essere solo la piccola Venezia ma essere complementari a Venezia stessa e fornire ai turisti quello che non possono trovare in nessun'altra parte. Tesserin punta sulla fattiva collaborazione tra Comune di Chioggia e Regione. È una collaborazione spiega che, in questo caso, è di tipo culturale e che noi intendiamo portare avanti per molto tempo dato che i progetti sono triennali. Attraverso il nostro lavoro vogliamo far conoscere a tutti il meglio che Chioggia può offrire. Ma non è solo Il Quinto Elemento l'unica rassegna in programma. L'associazione Il Fondaco di Chioggia con la collaborazione di Comune, Regione e della Fondazione della Comunità Clodiense, ha infatti presentato Chioggia Incontra: una mostra e cinque appuntamenti con i più importanti personaggi del panorama nazionale. Si comincia con la mostra Il mistero della salvezza nei mosaici di San Marco che sarà ospitata nella Chiesa di San Martino a Sottomarina dal 19 aprile al 1 maggio. Poi toccherà ai cinque incontri con altrettanti temi differenti: ieri sera sono stati ospiti della città il direttore di Raiuno Fabrizio Del Noce ed il cardinale Ersilio Tonini (moderatrice la conduttrice di Domenica In Lorena Bianchetti), che hanno discusso sul tema della laicità. Il 24 aprile spazio al giornalismo con i giornalisti Rai Paolo di Giannantonio, Franco di Mare e Tiziana Ferrario. Il 26 il tema sarà la donna. Ospiti Suor Enrica Rosanna e Silvana Giacobini direttore del settimanale Diva e donna. Venerdì 2 maggio tocca alla politica con la presenza del senatore Marcello Pera e la conduzione di Francesco Carrassi direttore del quotidiano La Nazione. Si chiude sabato 3 maggio con un dibattito sull'attualità della Carta Costituzionale italiana. Tutti gli incontri si terranno all'auditorium San Nicolò. Per i due programmi l'amministrazione ha investito 170mila euro e ha ottenuto un cospicuo contributo regionale.

Nessun commento: