Grazie all'intervento della Fondazione Clodiense Onlus
15 mila euro da associazioni, banca e micro donazioni
CHIOGGIA. Restauro per il pianoforte di proprietà del Comune, reso possibile grazie all'intervento della Fondazione Clodiense Onlus che raddoppia le donazioni di privati, associazioni e della Bcc di Piove di Sacco per un valore complessivo di 15 mila euro.
La conclusione, giovedì 15 maggio scorso, del progetto L'Opera Metropolitana ha segnato una buona affluenza di pubblico e una altrettanto buona sensibilizzazione alla micro donazione. Durante i sei eventi programmati da Fondazione Teatro La Fenice, Fondazione di Venezia e Fondazione Clodiense, dalle conferenze ai concerti in Auditorium San Nicolò, le donazioni spontanee dei partecipanti hanno contribuito a raggiungere la crifra necessaria per restaurare il pianoforte Steinway di proprietà del Comune di Chioggia, ma ormai da molti anni inutilizzabile per attività concertistica. Il restauro che comprende la sostituzione completa di martelli e corde è stato inoltre reso possibile grazie alle donazioni dell'Associazione Lirico Musicale Clodiense, della Banda Musicale Cittadina di Chioggia e Bcc di Piove di Sacco.
Lo Steinway & Sons a tre quarti di coda era stato acquistato dal Comune nel 2001; originariamente di proprietà della famiglia del giovane Andrea Frezzato, diplomato al conservatorio di Adria e prematuramente deceduto in un incidente stradale. Lo strumento ha circa trent'anni di vita e viene restaurato nel 2014 per la prima volta.
La Fondazione Clodiense Onlus ha già iniziato a lavorare per la seconda stagione dell'Opera Metropolitana che, se la spinta propulsiva di Fondazione del Teatro La Fenice e Fondazione di Venezia dovesse riconfermare, allargherà il calendario degli eventi nell'area sud del Veneziano anche a Cavarzere e a Cona con nuove proposte.
Nessun commento:
Posta un commento