Nasce il blog
generazionale per gli under 25
Dare voce multimediale ai ragazzi dai
18 ai 25 anni di Chioggia, Cavarzere e Cona. È il progetto della Fondazione
Clodiense Onlus, un talent per comunicare. Corsi gratuiti di fotografia,
scrittura, riprese video, fumetto, speaker radio. A gennaio, i vincitori di un
premio di 500 euro
La Fondazione
Clodiense ha voluto un progetto di comunicazione multimediale per ragazzi dai 18
ai 25 anni, che prenderà forma a partire dal prossimo settembre in un blog sulla
Rete. La Fondazione vuol dare due possibilità ai ragazzi: esprimere un punto di vista
oggi completamente assente sui tre comuni
in cui la Fondazione opera: Chioggia, Cavarzere e Cona. Di qui la campagna
visuale con la frutta dai colori improbabili, che è stata scelta per comunicare
l'iniziativa. Si tratta di restituire colore a un racconto in parole e immagini
che non viene mai espresso, ma solo riportato spesso in modo grigio. E inoltre
impratichirsi con strumenti di comunicazione verbale o tecnica che possono
risultare utili sia per una professione che nelle passioni o
hobby.
A partire dal prossimo settembre, su
questa piattaforma multimediale verranno pubblicati i post prodotti dai ragazzi.
Ma prima della piena attività del sito, i ragazzi verranno "allenati" da cinque
coach per ciascuna specialità. I corsi, tutti gratuiti, coprono:
scrittura
(Enrico Bellinelli),
fotografia
(Riccardo Ciriello),
vignettistica
(Rosario Santamaria),
riprese video
(Paolo Serafini) e
speaker radio
(Gianluca Mura) dureranno 20 ore
ciascuno e inizieranno a fine giugno sino a fine luglio; dopo la pausa d'agosto
riprenderanno a settembre per poi lasciare il posto all'attività di produzione
dei contenuti multimediali.
La prima fase
è un casting: il modulo per iscriversi, i ragazzi
lo trovano alla pagina facebook.com/ilcoloredellinformazione. I ragazzi si
presentano, e dicono che cosa pensano di saper fare, con un video di 20 secondi
da inviare via mail a: info@fondazioneclodiense.it (obbligatorio
indicare in oggetto della mail: Colore dell'Informazione e i dati richiesti nel
modulo di iscrizione). Dopo la chiusura delle iscrizioni (18 maggio), i cinque
coach valutano le candidature.
La seconda fase
si
svolge con i corsi, a moduli di
due ore per un massimo di quattro ore alla settimana.
La terza fase
avrà
la forma di un talent: i contenuti
prodotti da settembre gareggiano tra di loro e sono sottoposti al giudizio e
voto della Rete. Ogni corso (foto, video, radio etc.) prevede la partecipazione
di cinque concorrenti al massimo; cioè 25 ragazzi in totale e da settembre sino
a fine dicembre i loro prodotti (post, fotoservizi, etc.) devono raccogliere
quanti più voti sul sito. Per i vincitori di ciascuna specialità un premio di
500,00 euro; per un totale di 2.500,00 euro messi a disposizione dalla
Fondazione. (E.B.)
Nessun commento:
Posta un commento