Risposte Urbane: necessità per il domani.
Partirà venerdì 9 marzo, alle ore 17.00, presso la Chiesa SS Trinità di Chioggia, la Prima Rassegna di Architettura Città di Chioggia.
L'Associazione ChioggiaPlus apre la rassegna incontrando Gino Malacarne, Preside della Facoltà "A. Rossi" di Architettura di Cesena, per affrontare il tema "La costruzione del paesaggio urbano: riflessioni su Chioggia".
All'incontro interverranno M. Boscolo, Presidente del Consorzio ChioggiaSi e M. Mantovan, Assessore all'Urbanistica del Comune di Chioggia.
Partirà venerdì 9 marzo, alle ore 17.00, presso la Chiesa SS Trinità di Chioggia, la Prima Rassegna di Architettura Città di Chioggia.
L'Associazione ChioggiaPlus apre la rassegna incontrando Gino Malacarne, Preside della Facoltà "A. Rossi" di Architettura di Cesena, per affrontare il tema "La costruzione del paesaggio urbano: riflessioni su Chioggia".
All'incontro interverranno M. Boscolo, Presidente del Consorzio ChioggiaSi e M. Mantovan, Assessore all'Urbanistica del Comune di Chioggia.
I prossimi incontri:
Per chi “crede” nell’architettura della città in cui rinvenire e in cui prefigurare un sistema d’ordine, fatto di gerarchie, di scene fisse, di configurazioni riconoscibili, il tema della forma urbana è un fatto altrettanto importante dell’individuazione funzionale delle aree urbane. Compito del progetto urbano, dovrebbe essere quindi, riproporre le ragioni della forma della città, sottese e complementari al riappropriarsi del suo valore dei suoi significati e della sua bellezza, oltre che ad un suo auspicabile e corretto funzionamento.
Il suo ruolo va inscritto all’interno di questo ordine delle cose quale ricerca di questa doppia anima della città; una materiale, espressione della struttura e dell’assetto stesso della città, l’altra invece culturale, visibile in quelle forme di rappresentazione teorica, artistiche o letterarie, e più in generale in quell’insieme di rappresentazioni, di immagini e di idee forgiate nel corso del tempo e generative dell’universo multiforme che è la città. In questo “recupero” di un pensiero urbano che diventi progetto, “conoscenza” e capacità di interpretare la realtà, risiede il nucleo umanistico, di rinascita del progetto urbano, la sua capacità cioè di relazionare le esigenze della realtà con la ricerca e la bellezza delle forme sensibili.
- 16/03/2012 ore 17.00 Architetture lungo il canapo: costruire in centro storico nella contemporaneità
- 23/03/2012 ore 17.00 Gli inganni del sapere: inviolabilità dell'estetico
- 30/03/2012 ore 17.00 Lampi di città: dispositivi urbani, dispositivi architettonici
- Città anfibia e architettura palafitticola
Per maggiori informazioni:
chioggiaplus@gmail.com
FB: Chioggia Plus
chioggiaplus@gmail.com
FB: Chioggia Plus
Nessun commento:
Posta un commento