Letture animate e laboratori manuali per bambini e famiglie
4 sabati pomeriggio magici per i bambini e le loro famiglie. 4 viaggi dentro letture animate divertenti e fiabesche che non finiscono con l’applauso ma che proseguono in altrettanto magici laboratori condotti dagli stessi attori.
Questo è PLAY POMERIGGI DI FIABA!!! 2012 presso la Scuola Primaria Papa Giovanni XXIII di CAVARZERE, organizzato e promosso dall’Amministrazione comunale della Città di Cavarzere Assessorato alla Cultura in collaborazione con il Circuito Teatrale Regionale Arteven, Provincia di Venezia - Assessorato alla Cultura e in compartecipazione con la Fondazione della Comunità Clodiense; le attività sono condotte dall’associazione culturale di Marcon Iris – Gruppo Marcondirondero.
Il gioco è la palestra attraverso la quale il bambino impara a scoprire il mondo, mettendo in moto capacità creative ed emozioni che gli saranno essenziali per la crescita.
Il grande psicologo teorico dell’importanza del gioco, Jean Piaget, sosteneva che, nei diversi stadi di sviluppo individuale del bambino, i giochi manuali di costruzione come montare e smontare, plasmare, sono indispensabili perché sono la via per conoscere il mondo, confrontare le esperienze, risolvere i problemi.
I laboratori di Play spaziano dalla creazione di favole alla cucina, al disegno, il decoupage, il riciclo, arti plastiche che svegliano e stimolano la creatività dei bambini.
Il primo appuntamento di PLAY è sabato 3 marzo dalle 16.30 alle 18.30 con L’OMINO DI PAN PEPATO liberamente tratto dall’omonimo racconto dei Fratelli Grimm. A seguire i bambini si cimenteranno nella creazione di biscotti e favole nel LABORATORIO MANI..IN..PASTA, favole da cucinare e biscotti da raccontare.
INGRESSO LIBERO
È obbligatoria la prenotazione telefonando all’Ufficio Cultura tel. 0426 317161- 0426 52821 (dal lunedì al sabato 8.00-13.00) fino ad esaurimento dei posti disponibili.
INFORMAZIONI
Città di Cavarzere - Ufficio Cultura • tel. 0426 317161 - cell. 333.7272630
ufficio.cultura@comune.cavarzere.ve.it • www.culturavenezia.it
www.arteven.it • www.youteatro.it
IL CALENDARIO
Sabato 3 marzo 2012
attività consigliata a partire dai 4 anni
L’OMINO DI PAN PEPATO
di e con Roberta Coldel
musica dal vivo con Franco Vecchiato
liberamente tratto da L’omino di pan pepato dei Fratelli Grimm
Cosa succede se un impertinente biscotto a forma di omino esce dal forno e se ne scappa via beffando tutti quelli che tentano di rincorrerlo?
Laboratorio
MaNi... in... PaStA
Con le mani in pasta e tanta fantasia creiamo il biscotto che più ci piace e inventiamo tutti assieme nuove storie da raccontare e da mangiare.
Sabato 17 marzo 2012
attività consigliata a partire dai 6 anni
IL TIGNOSO
di e con Monica Bortoletti, Miriam Gagnor
liberamente tratto da Fiabe venete di Dino Coltro
Dinamica fiaba veneta. Un giovane contadino parte in cerca di fortuna. Grazie alle sue capacità e a scelte non convenzionali riuscirà a trovare la fortuna e l’amore vero, quello che non si fa ingannare dall’esteriorità ma che punta direttamente al cuore e ai veri valori.
A seguire
Laboratorio
Tra(s)forma-azioni
Niente sembra quello che sembra, tutto si trasforma... fogli di carta catturano trame... strappi, ritagli, collage... nascono personaggi, storie, situazioni davvero strane! Semplici materiali porteranno ad un percorso ricco di impressioni, dove l’immaginazione
regnerà sovrana!
Sabato 31 marzo 2012
attività consigliata a partire dai 4 anni
L’UNIONE FA LA FORZA
di e con Roberta Coldel
musica dal vivo con Franco Vecchiato
liberamente tratto da La rapa gigante di Aleksei Tolstoj
Una movimentata ed esilarante storia a catena che pone l’accento sulla solidarietà: un vecchietto, una vecchietta, il loro orto, i loro animali e... una rapa molto speciale.
a seguire
Laboratorio
MA-C-CHÈ MACCHIE!
Ogni macchia di colore può risvegliare in chi le fa e in chi le guarda sempre nuove suggestioni. Dalle macchie affiorano racconti fatti di forme e colori... per dare vita a creazioni di storie inconsuete, insolite, personali mai banali.
Sabato 14 aprile 2012
attività consigliata a partire dai 6 anni
POMOSCORZO
di e con Roberta Coldel e Caterina Camata,
musica dal vivo con Franco Vecchiato
liberamente tratto da Fiabe italiane di Italo Calvino
Fiaba veneziana. Cosa succede se mamma e papà gran signori desiderano tanto un figlio ma non riescono ad averlo? Un’affascinante storia di maghi, fate, incantesimi e controincantesimi. Dopo molti colpi di scena... vissero tutti felici e contenti.
a seguire
Laboratorio
SUONI, RUMORI e... FANTASIA!
Oggetti recuperati, riconquistati, silenziosi, diventano altro nelle mani dei bambini, acquistano voce... Costruzioni che diventano strumenti sonori, sfiorati, toccati, pizzicati, per un’atmosfera da “concerto”! ricco di impressioni, dove l’immaginazione regnerà sovrana!
INGRESSO LIBERO
È obbligatoria la prenotazione telefonando all’Ufficio Cultura
tel. 0426 317161- 0426 52821 (dal lunedì al sabato 8.00-13.00)
fino ad esaurimento dei posti disponibili.
INFORMAZIONI
Città di Cavarzere - Ufficio Cultura • tel. 0426 317161 - cell. 333.7272630
ufficio.cultura@comune.cavarzere.ve.it • www.culturavenezia.it
www.arteven.it • www.youteatro.it
UFFICIO STAMPA
info@arteven.it
Nessun commento:
Posta un commento