9 mar 2011

Il convegno di Assifero in diretta TV

A partire dalle 10:30 la webtv di Montecitorio (http://webtv.camera.it) trasmetterà in diretta il convegno che Assifero ha organizzato in collaborazione con l'Intergruppo Parlamentare per la Sussidiarietà su “Risorse private per il terzo settore”.

Il convegno, che sarà aperto dal vice Presidente della Camera Maurizio Lupi, verrà introdotto da Felice Scalvini, Presidente di Assifero, l’associazione italiana fondazioni ed enti d’erogazione i cui 60 soci hanno erogato nel 2010 circa 100 milioni di euro a sostegno di progetti d’utilità sociale e che in questi ultimi anni sta diventano il punto di riferimento della filantropia istituzionale nel nostro Paese.

La relazione principale sarà tenuta da Dame Suzi Leather, Presidente della Charity Commission dell’Inghilterra e del Galles, da molti considerato il modello a cui ispirarsi per costituire anche in Italia un’authority del terzo settore. Il suo intervento verterà sul ruolo che la Charity Commission nel garantire la crescita del privato sociale, anche attraverso forme di collaborazione con gli stessi enti non profit. In particolare verrà citato l’esempio delle community foundations, le fondazioni di comunità che si stanno sviluppando con notevole successo anche nel nostro Paese e che nel Regno Unito si sono rivelate un importante strumento per promuovere le donazioni per finalità d’utilità sociale. Per perseguire con sempre maggior efficacia questo obiettivo, la loro associazione di categoria, il Community Foundation Network, in collaborazione proprio con la Charity Commission ha sviluppato dei veri e propri standard di settore che devono essere certificati da un valutatore esterno. È questo un esempio forse replicabile anche nel nostro Paese in cui organismi di controllo e associazioni di categoria collaborano per creare le condizioni necessarie allo sviluppo di quella fiducia senza la quale è illusorio pensare di poter catalizzare risorse private per finalità d’utilità sociale.

Queste riflessioni saranno alla base di un dibattito che coinvolgerà Giampaolo Gualaccini, Coordinatore Osservatorio dell’Economia Sociale del CNEL, Aldo Polito, Direttore Servizi ai Contribuenti Agenzia delle Entrate, gli onorevoli Luigi Bobba, Ugo Sposetti e Gabriele Toccafondi, il Sottosegretario del Ministero dell’Economia e delle Finanze Luigi Casero eil Ministro del Lavoro e delle Politiche sociali Maurizio Sacconi.

I lavori proseguiranno venerdì 11 marzo, alle ore 9.15 presso il Centro Congressi Enel (Viale Regina Margherita, 125) con il convegno pubblico “Oltre i progetti: responsabilità, potenzialità e strategie della filantropia istituzionale per lo sviluppo del Paese” che sarà coordinato da Stefano Folli del Sole 24 Ore. Oltre alla presentazione di alcuni esempi concreti di come gli enti d’erogazione si sono rivelati catalizzatori di energie e risorse, il convegno prevede le relazioni di Pellegrino Capaldo, Presidente della Fondazione Talenti (“Filantropia istituzionale: forma di una moderna responsabilità civile”) e di Giuseppe De Rita, Presidente della Fondazione Censis (“Promuovere sviluppo, intessere socialità: una sfida possibile?”).

Programma Completo Roma

Nessun commento: