Si è svolta venerdì 26 novembre u.s. presso la Sala Convegni della biblioteca di Pegolotte, la presentaione della Fondazione della Comunità Clodiense alla cittadinanza del Comune di Cona e delle zone limitrofe.
Presenti all'incontro il presidente Angelo Boscolo, il Segretario Generale Giuseppe Boscolo e in video conferenza il Segretario Generale di ASSIFERO, il dott. Bernardino Casadei, i quali hanno illustrato l'attività della Fondazione, i servizi che offre e i progetti futuri.
Presenti anche alcune autorità locali come il Vice Sindaco di Cona Antonio Bottin, che ha portato i saluti del Sindaco Anna Berto assente per altri impegni istituzionali, ed il Sindaco di Cavazere Pierluigi Parisotto.
Gremita la sala convegni nonstante il tempo avverso e attento il pubblico che a fine serata, non ha mancato di approfondire alcune tematiche con domande specifiche.
L'incontro, si auspica abbia un seguito in termini di collaborazione con le amministrazioni e con i professinisti locali, affinchè il servizio che offre una Fondazione comunitaria, come la Clodiense, venga recepito correttamte e sempre un maggior numero di persone possa usufruirne e ricavarne i benefici.
Presenti all'incontro il presidente Angelo Boscolo, il Segretario Generale Giuseppe Boscolo e in video conferenza il Segretario Generale di ASSIFERO, il dott. Bernardino Casadei, i quali hanno illustrato l'attività della Fondazione, i servizi che offre e i progetti futuri.
Presenti anche alcune autorità locali come il Vice Sindaco di Cona Antonio Bottin, che ha portato i saluti del Sindaco Anna Berto assente per altri impegni istituzionali, ed il Sindaco di Cavazere Pierluigi Parisotto.
Gremita la sala convegni nonstante il tempo avverso e attento il pubblico che a fine serata, non ha mancato di approfondire alcune tematiche con domande specifiche.
L'incontro, si auspica abbia un seguito in termini di collaborazione con le amministrazioni e con i professinisti locali, affinchè il servizio che offre una Fondazione comunitaria, come la Clodiense, venga recepito correttamte e sempre un maggior numero di persone possa usufruirne e ricavarne i benefici.
Nessun commento:
Posta un commento