GIOVANI A TEATRO 2009/2010 presenta un fitto calendario di proposte e un ampio programma di iniziative raccolte nel percorso ESPERIENZE (15 progetti, 6 dei quali rivolti agli insegnanti). Aumenta anche il numero dei luoghi di programmazione coinvolti: quest’anno sarà infatti presente anche il Teatro Russolo di Portogruaro.
LE NOVITÀ
Portare Sapere/Obiettivo Insegnanti: progetto rivolto agli insegnanti con l’obiettivo di coinvolgerli in percorsi di approfondimento e conoscenza della cultura teatrale e dei differenti linguaggi delle arti sceniche attraverso incontri, laboratori e workshop. Diversi gli ambiti di confronto: dal teatro alla danza alla musica, con la partecipazione di numerosi operatori, studiosi e artisti.
L’iniziativa prevede anche un percorso nella drammaturgia contemporanea con l’introduzione di visioni di spettacoli e incontri con artisti italiani e internazionali tra i quali Juan Mayorga, Armando Punzo, Babilonia Teatri, Fanny & Alexander.
Sarà inoltre possibile, per gli insegnanti in possesso della Prof Card, partecipare agli spettacoli anche come singoli utenti oltre che nel ruolo di accompagnatori di studenti (gruppi di almeno quattro unità).
Da quest’anno, inoltre, GIOVANI A TEATRO coinvolgerà ragazzi a partire dai 6 anni di età (non più, dunque dagli 11) e fino ai 29 anni.
Possono partecipare giovani, studenti o lavoratori della provincia di Venezia. Gli insegnanti devono essere invece accreditati dalla propria scuola.
L’edizione 2009/2010 gode inoltre del patrocinio dalla Regione Veneto, in un’ottica di collaborazione e futura partnership.
MODALITÀ DI PARTECIPAZIONE: LE CARD
Per accedere alle proposte di GIOVANI A TEATRO bisogna sottoscrivere la Gat Card (per i giovani) o la Prof Card (per gli insegnanti): sono tessere gratuite, nominali e non cedibili, vanno richieste personalmente presso uno dei punti di iscrizione e sono valide per tutti gli appuntamenti proposti nel sito web, sino ad esaurimento dei posti disponibili.
La Prof Card è assegnata agli insegnanti degli istituti scolastici e universitari del territorio provinciale, incaricati formalmente dall’istituto di appartenenza. Possono ricevere la card più insegnanti dello stesso istituto.
Le card sono indispensabili anche per partecipare ai laboratori di Esperienze e Portare Sapere.
I giovani in possesso della card 08/09 possono riattivarla online compilando il form dal sito www.giovaniateatro.it dal 30 ottobre.
La card sarà utilizzabile fino al compimento dei 30 anni. I nuovi tesserati, e i minorenni al momento della precedente adesione, devono consegnare il modulo, disponibile presso gli sportelli o scaricabile on-line dal sito, presso uno dei punti di tesseramento.
Studenti non residenti in provincia di Venezia: alla consegna del modulo esibiranno il tesserino che attesti l’iscrizione ad un Istituto o un’università della provincia.
Gli insegnanti dovranno invece consegnare con il modulo un’attestazione dell’istituto presso il quale insegnano.
Da quest’anno, inoltre, dovrà essere esibito un documento di identità al ritiro della tessera e all’acquisto del biglietto.
ESPERIENZE
Ogni progetto ha modalità di iscrizione e partecipazione differenti. Per informazioni www.giovaniateatro.it
GLI APPUNTAMENTI DI TEATRO-DANZA-MUSICA
Gli spettacoli sono selezionati per qualità, specificità, spessore culturale, all’interno dell’offerta dei teatri della provincia di Venezia. Gli appuntamenti sono consultabili su www.giovaniateatro.it. Un frequente serviziodi newsletter informerà sulle novità.
LE NOVITÀ
Portare Sapere/Obiettivo Insegnanti: progetto rivolto agli insegnanti con l’obiettivo di coinvolgerli in percorsi di approfondimento e conoscenza della cultura teatrale e dei differenti linguaggi delle arti sceniche attraverso incontri, laboratori e workshop. Diversi gli ambiti di confronto: dal teatro alla danza alla musica, con la partecipazione di numerosi operatori, studiosi e artisti.
L’iniziativa prevede anche un percorso nella drammaturgia contemporanea con l’introduzione di visioni di spettacoli e incontri con artisti italiani e internazionali tra i quali Juan Mayorga, Armando Punzo, Babilonia Teatri, Fanny & Alexander.
Sarà inoltre possibile, per gli insegnanti in possesso della Prof Card, partecipare agli spettacoli anche come singoli utenti oltre che nel ruolo di accompagnatori di studenti (gruppi di almeno quattro unità).
Da quest’anno, inoltre, GIOVANI A TEATRO coinvolgerà ragazzi a partire dai 6 anni di età (non più, dunque dagli 11) e fino ai 29 anni.
Possono partecipare giovani, studenti o lavoratori della provincia di Venezia. Gli insegnanti devono essere invece accreditati dalla propria scuola.
L’edizione 2009/2010 gode inoltre del patrocinio dalla Regione Veneto, in un’ottica di collaborazione e futura partnership.
MODALITÀ DI PARTECIPAZIONE: LE CARD
Per accedere alle proposte di GIOVANI A TEATRO bisogna sottoscrivere la Gat Card (per i giovani) o la Prof Card (per gli insegnanti): sono tessere gratuite, nominali e non cedibili, vanno richieste personalmente presso uno dei punti di iscrizione e sono valide per tutti gli appuntamenti proposti nel sito web, sino ad esaurimento dei posti disponibili.
La Prof Card è assegnata agli insegnanti degli istituti scolastici e universitari del territorio provinciale, incaricati formalmente dall’istituto di appartenenza. Possono ricevere la card più insegnanti dello stesso istituto.
Le card sono indispensabili anche per partecipare ai laboratori di Esperienze e Portare Sapere.
I giovani in possesso della card 08/09 possono riattivarla online compilando il form dal sito www.giovaniateatro.it dal 30 ottobre.
La card sarà utilizzabile fino al compimento dei 30 anni. I nuovi tesserati, e i minorenni al momento della precedente adesione, devono consegnare il modulo, disponibile presso gli sportelli o scaricabile on-line dal sito, presso uno dei punti di tesseramento.
Studenti non residenti in provincia di Venezia: alla consegna del modulo esibiranno il tesserino che attesti l’iscrizione ad un Istituto o un’università della provincia.
Gli insegnanti dovranno invece consegnare con il modulo un’attestazione dell’istituto presso il quale insegnano.
Da quest’anno, inoltre, dovrà essere esibito un documento di identità al ritiro della tessera e all’acquisto del biglietto.
ESPERIENZE
Ogni progetto ha modalità di iscrizione e partecipazione differenti. Per informazioni www.giovaniateatro.it
GLI APPUNTAMENTI DI TEATRO-DANZA-MUSICA
Gli spettacoli sono selezionati per qualità, specificità, spessore culturale, all’interno dell’offerta dei teatri della provincia di Venezia. Gli appuntamenti sono consultabili su www.giovaniateatro.it. Un frequente serviziodi newsletter informerà sulle novità.
Nessun commento:
Posta un commento