Si è ufficialmente conslcusa ed ha raggiunto gli obiettivi posti in fase di progetto, la prima edizione del Corso di Formazione Professionale per Operatore dei Materiali Lapidei. Gli studenti hanno conseguito una conoscenza teorico-scientifica di base, che permetterà loro di portare avanti il lavoro dello scalpellino con competenza e professionalità. Grazie alle numerose ore di attività pratica condotta in cantiere e in laboratorio, gli studenti hanno avuto la possibilità di entrare in contatto con i materiali, con le problematiche legate all'organizzazione del lavoro e con l'ambiente produttivo dove applicare gli insegnamenti teorici appresi e perfezionare le proprie conoscenze sul campo. Essi hanno acquisito la conoscenza dei materiali e delle tecniche necessaria per portare avanti la realizzazione di rilievi, sculture, elementi lapidei di sostegno e completamento per l'architettura, da proporre a committenti privati e pubblici, preservando una cultura artigianale oggi sempre più in estinzione e di conseguenza più ricercata.
L'attività pratica si è articolata nella esecuzione di opere lapidee e in gesso o stucco, a partire dai calchi, fino alla lavorazione della pietra in capitelli, basi, bassorilievi.
Gli allievi hanno raggiunto una preparazione adeguata e ottenuto l'attestato di partecipazione.
L'attività pratica si è articolata nella esecuzione di opere lapidee e in gesso o stucco, a partire dai calchi, fino alla lavorazione della pietra in capitelli, basi, bassorilievi.
Gli allievi hanno raggiunto una preparazione adeguata e ottenuto l'attestato di partecipazione.
Nessun commento:
Posta un commento