1 dic 2008

GIOVANI A TEATRO: ESPERIENZE

Quando si scrive per il teatro ci si costruisce una scena immaginaria, c'è già la misura e la dimensione del teatro come luogo fisico che entra nella scrittura. L'autore è già nel teatro, anche se gli attori tendono a respingere la sua figura, perchè la vivono come una sorta di usurpazione, come una presenza indebita in quel mondo che è fatto della loro presenza fisica. Sembra che il drammaturgo si limiti a scrivere qualcosa. Ma questo limitarsi a scrivere qualcosa, però, non è soltanto scrittura, è - come ho detto - possedere già un teatro dentro che poi bisogna esternare, mettere nero su bianco. (Antonio Tarantino)

ancora aperte le iscrizioni a
PAROLE IN FORMA SCENICA PERCORSO / LABORATORIO DI SCRITTURA DRAMMATURGICA A PARTIRE DALL'OPERA DI ANTONIO TARANTINO
Condotto da Leonardo Mello

GRANDE OPPORTUNITA' PER GLI INTERESSATI AL LABORATORIO!
Potranno partecipare all'incontro con il drammaturgo spagnolo Juan Mayorga e assistere gratuitamente allo spettacolo Hamelin.

venerdì 12 dicembre ore 16.30 Venezia,
sede Fondazione di Venezia (Dorsoduro 3488/U, 30123)
Incontro con Juan Mayorga Juan Mayorga
è nato a Madrid nel 1963. Il suo curriculum accademico conta una laurea in Matematica e un dottorato in Filosofia. Teatralmente si è formato con il drammaturgo cileno Marco Antonio de la Parra, con Sarah Kane e con José Sanchis Sinisterra. Oggi è il drammaturgo spagnolo più rappresentativo della sua generazione, impegnato in una rilettura del passato alla luce del presente e nel confronto con gli odierni problemi del reale con grande attenzione ai valori della parola e a un relativismo che lascia la strada aperta alla libertà di interpretazione dello spettatore.
Il teatro accade nel pubblico. Non nei ruoli ideati dall'autore. Nemmeno nella scena che occupano gli interperti. Il teatro accade nell'immaginazione, nella memoria, nell'esperienza dello spettatore. (Juan Mayorga)
I partecipanti all'incontro che decideranno di iscriversi al laboratorio avranno un biglietto omaggio per la messa in scena di:
sabato 13 dicembre, ore 21.00 Marghera,
Teatro Aurora
Hamelin
di Juan Mayorga regia di Manuela Cherubini - Psicopompo Teatro
Hamelin è una parabola contemporanea della fiaba Il pifferaio di Hamelin, l'inchiesta di un giudice istruttore intorno ad un caso di presunte molestie sessuali subite da un bambino. In scena agiscono il giudice e la sua famiglia, l'accusato, la vittima e la sua famiglia, una psicopedagogista e il didascalista, che racconta la storia, la osserva, vi agisce e, a volte, la modifica. In scena anche la città, gli spettatori, chiamati in causa a giudicare, ad interrogarsi sulla validità del proprio sguardo e sulla natura stessa del mezzo, del teatro. In Hamelin le incertezze dominano il gioco investivatigvo alla ricerca non di un territorio franco, ma dello sguardo dello spettatore, guidandolo ad osservare le perversioni suscitate dall'anonimato urbano e quelle che alimentiamo noi stessi, protetti da un'idea puramente formale di ordine sociale.
E all'improvviso un mormorio d'ombre, un rumore sinistro ai nostri piedi ci fa temere che i topi siano già qui, fra noi. E mentre corriamo in cerca dei bambini, temiamo che il c'era una volta ci raggiunga come una lingua nera. E che, come una profezia, si compia per noi la fiaba. Hamelin è un'opera sul linguaggio, Su come si forma e su come ammala il linguaggio, perchè il linguaggio è un corpo vivo (...). A perdere in questo gioco, sono coloro che non possiedono gli strumenti per dominare il linguaggio: i più poveri, i più piccoli. (Manuela Cherubini)
Nel 2009 il percorso del laboratorio proseguirà con:
lunedì 9 febbraio, ore 18.00 Venezia,
Auditorium S. Margherita
Incontro con Antonio Tarantino e Franco Quadri
Antonio Tarantino Unico tra i drammaturghi italiani ad essersi aggiudicato per ben due volte il Premio Riccione per il Teatro, il più importante riconoscimento nazionale del settore, è alfiere fuori controllo di una nuova drammaturgia che lavora sul linguaggio per demistificare la realtà. Franco Quadri è il critico che più di tutti ha creduto in lui dall’inizio, parlerà dei suoi testi anche in veste di fondatore e direttore di Ubulibri, la casa editrice milanese che ha pubblicato tre dei suoi volumi.
9 febbraio > 27 aprile, ore 16 > 18 12
incontri di laboratorio di scrittura drammaturgica
Venezia, Fondazione di Venezia - Mestre, Teatro Momo
condotti da Leonardo Mello
Il laboratorio si inserisce nel percorso tematico delle Esperienze di Giovani a Teatro, dedicato alle Periferie, e sceglie il teatro di Antonio Tarantino come punto di partenza per la creazione di un testo autonomo. La scrittura magmatica e prorompente di Tarantino affronta in una gamma sempre oscillante tra grottesco, comico e tragico tematiche cruciali come il disagio, l’emarginazione e il fanatismo dettato dalla povertà e dall’ignoranza: la lettura e discussione di alcuni tra i suoi migliori testi sarà lo spunto di partenza per il percorso, in cui il gruppo sceglierà un proprio soggetto sul quale costruire le basi di un compiuto testo drammatico, in un cammino che dalla definizione di ambienti e personaggi arriva fino alla scrittura vera e propria.
Sarà realizzata una mise-en-espace del testo.
L'incontro con Juan Mayorga e lo spettacolo Hamelin sono proposti in collaborazione con la Settimana del Teatro Spagnolo Contemporaneo
Con piacere vi segnaliamo: Mercoledì 3 dicembre, ore 12.00 Venezia, Aula Baratto (II piano) Università Ca' Foscari (Dorsoduro 3246) Conferenza stampa di presentazione della SETTIMANA DEL TEATRO SPAGNOLO CONTEMPORANEO interverranno: Luana Zanella - Assessore alla Produzione Culturale del Comune di Venezia Pier Francesco Ghetti - Rettore dell'Università Ca' Foscari di Venezia Gianpaolo Fortunati - Vice Presidente della Fondazione di Venezia Adriano Iurissevich - Direttore di VeneziaInscena e ideatore del progetto

Nessun commento: