la Nuova di Venezia — 22 dicembre 2008 pagina 16 sezione: PROVINCIA CHIOGGIA.
Torna la lirica per la terza età. Si è aperto con un gran galà dedicato a Puccini, nell’anniversario dei 150 anni della nascita, il calendario della II Stagione lirica di Chioggia, promossa dall’Associazione lirico-musicale clodiense con il contributo della Fondazione clodiense e il patrocinio di Provincia e Comune. Sette appuntamenti pensati per la terza età, ma anche per tutti coloro che amano la lirica, in orario pomeridiano. Il calendario si è aperto con successo con il concerto «Le eroine di Puccini» con i soprani Giancarla Bettella, Cosetta Tosetti e Michela Bregantin. Quattro le opere a pagamento, con un biglietto promozionale di 6 euro: l’11 gennaio la Traviata, l’8 febbraio il Rigoletto, l’8 marzo la Tosca, il 15 marzo il Barbiere di Siviglia. Il 18 gennaio e il 14 febbraio verranno proposti due concerti lirici dedicati agli autori dell’800 con ingresso gratuito. «Nella prima edizione - spiega il direttore artistico, Pietro Perini - abbiamo registrato un successo inaspettato, dovendo anche mandare via spettatori per l’esaurimento dei posti disponibili. Per ridurre i costi e permettere a tutti di partecipare abbiamo fatto una selezione delle opere, eliminando i cori e le parti superflue. In attesa del nuovo teatro, ci auguriamo quanto prima, riprendiamo il filo conduttore della lirica che si è interrotto con la chiusura del teatro Astra».
(e.b.a.)
Torna la lirica per la terza età. Si è aperto con un gran galà dedicato a Puccini, nell’anniversario dei 150 anni della nascita, il calendario della II Stagione lirica di Chioggia, promossa dall’Associazione lirico-musicale clodiense con il contributo della Fondazione clodiense e il patrocinio di Provincia e Comune. Sette appuntamenti pensati per la terza età, ma anche per tutti coloro che amano la lirica, in orario pomeridiano. Il calendario si è aperto con successo con il concerto «Le eroine di Puccini» con i soprani Giancarla Bettella, Cosetta Tosetti e Michela Bregantin. Quattro le opere a pagamento, con un biglietto promozionale di 6 euro: l’11 gennaio la Traviata, l’8 febbraio il Rigoletto, l’8 marzo la Tosca, il 15 marzo il Barbiere di Siviglia. Il 18 gennaio e il 14 febbraio verranno proposti due concerti lirici dedicati agli autori dell’800 con ingresso gratuito. «Nella prima edizione - spiega il direttore artistico, Pietro Perini - abbiamo registrato un successo inaspettato, dovendo anche mandare via spettatori per l’esaurimento dei posti disponibili. Per ridurre i costi e permettere a tutti di partecipare abbiamo fatto una selezione delle opere, eliminando i cori e le parti superflue. In attesa del nuovo teatro, ci auguriamo quanto prima, riprendiamo il filo conduttore della lirica che si è interrotto con la chiusura del teatro Astra».
(e.b.a.)
Nessun commento:
Posta un commento