La Fondazione di Venezia e la Fondazione della Comunità Clodiense
sono lieti di invitarVi
all’incontro di presentazione
a Chioggia, presso Palazzo Grassi–Riva Vena
la Fondazione di Venezia ha avviato dal 2005, il programma dedicato a teatro, danza e musica che persegue tra gli obiettivi la volontà di incentivare, in particolar modo presso ragazzi e ragazze, la formazione di una cultura teatrale, l’educazione e la partecipazione alle arti sceniche.
Il Teatro può fare molto nella promozione della conoscenza come patrimonio sociale, come strumento essenziale di qualificazione della persona e delle relazioni; può offrire l’opportunità di partecipare con consapevolezza alle trasformazioni del proprio mondo, sempre più complesso.
Il progetto Giovani a Teatro si inserisce tra le iniziative per la promozione della cultura teatrale, per facilitare e stimolare approccio, conoscenza e coinvolgimento dei giovani. Lo fa offrendo una migliore accessibilità
e una più diretta informazione sulle proposte dei palcoscenici del capoluogo e dell’area, per stimolare sensibilità e curiosità verso il teatro del contemporaneo e verso il nuovo delle espressioni e dei linguaggi delle ultime generazioni di artisti.
Il progetto consentirà quest’anno a tutti i ragazzi dagli 11 ai 29 anni, residenti o studenti nella provincia di Venezia, di accedere con un biglietto ridotto a 2,50 euro ad oltre 200 appuntamenti selezionati per qualità, specificità, spessore artistico e culturale. Possono aderire ragazzi, studenti o lavoratori, singolarmente e docenti che intendono andare a teatro con gli studenti, ritirando la card gratuita.
Ogni informazione è reperibile su sito internet www.giovaniateatro.it
La sezione Esperienze offre l’opportunità di seguire percorsi per scoprire tutto ciò che riguarda lo spettacolo dal vivo, il prima e il dopo della scena, con momenti teorici e pratici connessi agli spettacoli e agli artisti.
I partecipanti ai laboratori potranno coltivare le proprie capacità creative ed espressive agendo in prima persona. Tra le attività in programma, offerte gratuitamente o con costi particolarmente agevolati, ce ne sono alcune da svolgersi all’interno dell’orario scolastico e altre da seguire individualmente nel tempo libero. Sono laboratori di danza e teatro, scrittura teatrale, scrittura critica, danza, lezioni-spettacolo, etc., tutte attività condotte da artisti ed esperti di grande valore.
Nessun commento:
Posta un commento