Si avvicina alla conclusione il corso per operatori della pietra organizzato dall’Istituto Veneto per i Beni Culturali di Venezia grazie al finanziamento della Fondazione della Comunità Clodiense a Chioggia.
A dicembre verranno conclusi i corsi per i sette allievi e un auditore, dopo sette mesi di attività.
Il corso, che ha avuto sede, durante l’estate, in alcune classi della scuola superiore “Augusto Righi” di Borgo San Giovanni, si è trasferito da settembre presso la chiesa dei Santi Pietro e Paolo, davanti al Duomo, destando la curiosità di molti passanti, che non di rado cercano di curiosare all’interno manifestando una compiaciuta sorpresa.
Dopo aver condotto un ciclo di lezioni teoriche di storia dell’arte, chimica e geologia, la classe si è dedicata allo studio del modellato con l’insegnante Giorgio Boscolo Femek e alla scultura su pietra con il professor Matti Auvinen, americano.
Le opere create dagli studenti, che comprendono ceramiche, mortai e altre sculture, saranno esposte nel corso di una mostra che si terrà presso la chiesa di San Pieretto durante il periodo natalizio.
Grande soddisfazione è stata espressa dal segretario della Fondazione della Comunità Clodiense Giuseppe Boscolo Bello Sacchi, in visita al laboratorio: “ Sono felice del doppio risultato che stiamo ottenendo. Stiamo formando delle nuove maestranze utili nella conservazione e produzione dei Beni Culturali, aprendo nuove prospettive di lavoro, e si stanno producendo opere che resteranno nella storia locale”.
Il corso, che ha avuto sede, durante l’estate, in alcune classi della scuola superiore “Augusto Righi” di Borgo San Giovanni, si è trasferito da settembre presso la chiesa dei Santi Pietro e Paolo, davanti al Duomo, destando la curiosità di molti passanti, che non di rado cercano di curiosare all’interno manifestando una compiaciuta sorpresa.
Dopo aver condotto un ciclo di lezioni teoriche di storia dell’arte, chimica e geologia, la classe si è dedicata allo studio del modellato con l’insegnante Giorgio Boscolo Femek e alla scultura su pietra con il professor Matti Auvinen, americano.
Le opere create dagli studenti, che comprendono ceramiche, mortai e altre sculture, saranno esposte nel corso di una mostra che si terrà presso la chiesa di San Pieretto durante il periodo natalizio.
Grande soddisfazione è stata espressa dal segretario della Fondazione della Comunità Clodiense Giuseppe Boscolo Bello Sacchi, in visita al laboratorio: “ Sono felice del doppio risultato che stiamo ottenendo. Stiamo formando delle nuove maestranze utili nella conservazione e produzione dei Beni Culturali, aprendo nuove prospettive di lavoro, e si stanno producendo opere che resteranno nella storia locale”.
Nessun commento:
Posta un commento